|
CAMPO NELL'ELBA: PAESE DI PESCATORI
Campo nell Elba è il territorio comunale che occupa la parte sud-occidentale dell'Isola d'Elba e comprende i paesi di San Piero in Campo (227 mt), Sant'Ilario in Campo (207 mt), La Pila, Cavoli, Seccheto, Fetovaia e l'isola di Pianosa.
Marina di Campo, o più semplicemente Campo come la chiamano i locali, è il comune vero e proprio. Un paese vivace ed accogliente, ben attrezzato per le vacanze di giovani e famiglie. I suoi punti forti sono la spiaggia, lunghissima e sabbiosa che di sera, lungo la passeggiata pedonale, si anima di numerose bancarelle di artigianato locale, e la vivacissima vita notturna nei locali alla moda e nei deliziosi ristorantini del centro del paese.
Il comune nasce nel 1894, lo stesso anno in cui Marciana Marina si distacca dal Comune di Marciana, mentre i primi insediamenti risalgono al XVIII secolo.
Il tardo sviluppo è dovuto alle continue incursioni piratesche di cui è stata sempre vittima la popolazione di Marina di Campo, per niente ostacolate dalla natura aperta e selvaggia del luogo. Di particolare interesse storico, citiamo la zona portuale, dove sono ormeggiate le caratteristiche barche di pescatori locali. E poi l'antica Torre dalla forma cilindrica che risale all'epoca pisana, XI secolo.
Nelle frazioni limitrofe il paesaggio diventa selvaggio e aperto: è la costa del sole che da Marina di Campo si estende fino alla costa nord ovest dell’Elba.
Dalla strada panoramica a strapiombo sul mare cristallino, che costeggia il crinale del massiccio del Monte Capanne, si godono viste mozzafiato. Dalle spiagge sabbiose di Cavoli o Fetovaia agli scogli levigati di Seccheto (chiamati le “piscine” in quanto si tratta di vere e proprie piscine naturali create dalle onde del mare), alle isole in mare aperto come Pianosa, ai meravigliosi tramonti.
In alto sulla montagna sovrastante Marina di Campo, si trovano il grazioso borgo di San Piero, dove di si può visitare la Chiesa, costruita anch'essa in epoca pisana. E il vicino paese di Sant'Ilario, dove è nato Giuseppe Pietri, padre dell'operetta italiana, con la bella Chiesa Parrocchiale.
|
|