|
MARCIANA
Marciana rappresenta uno dei più comuni più antichi ed interessanti di tutta l'Isola d'Elba.
Collocato su un crinale a 375 metri di altezza sul mare, il suo territorio è completamente immerso nel verde e comprende diverse frazioni quali Pomonte, Chiessi, Colle d'Orano, Patresi, Zanca, Sant'Andrea, Maciarello, Poggio, Procchio.
La sua origine si fa risalire al I secolo A.C., ipotesi legata ai numerosi reperti rinvenuti, anche se nella configurazione attuale l'antico borgo ci riconduce al periodo medievale.
Marciana è un paese che conserva tutt'oggi integri i suoi caratteri originali, strettamente legati alla morfologia del terreno su cui sorge, distesa tra boschi di castagni e suggestivi scorci marini.
Tra gli elementi architettonici più importanti vanno ricordati la Fortezza Pisana e la Chiesa di Santa Caterina.
La Fortezza Pisana (nella foto), costruita nel XII secolo a difesa del territorio, ha uno schema planimetrico quadrangolare, costituito da un recinto con ai vertici quattro bastioni ed un ampio cortile interno restaurato di recente. La passeggiata sulle mura permette di ammirare un bellissimo panorama su tutto il territorio che circonda Marciana, dal mare del golfo di Marciana Marina alla montagna del Capanne.
Il monte Capanne (1019 mt) è facilmente raggiungibile grazie ad una cabinovia che permette di raggiungere la vetta, la più alta dell'Elba, con una vista su tutta l'isola davvero spettacolare!
Se cercate pace e spiritualità, nei pressi di Marciana esiste un vero e proprio paradiso immerso nella natura: il Santuario della Madonna del Monte. Qui si respira aria di montagna in quanto ci si trova a buona altitudine e a due passi dal Monte Capanne.
|
|